Detossificarsi è importante.
Lo è specialmente in alcuni periodi dell’anno come quello appena passato della Pasqua, con i suoi pranzi e grigliate più o meno sontuose.
Ma perché è importante?
Ci sono vari motivi come ad esempio:
- per prendersi una pausa da un’alimentazione disordinata
- dal cibo che non fa bene
- dallo smog in cui viviamo
- e pure dallo stress che sopportiamo
In questo articolo scopriremo insieme a cosa serve il Detox, se esiste un momento migliore per farlo e quali sono gli alimenti che dovresti evitare nel tuo piano alimentare.
Ottimo, iniziamo allora.
Tabella dei contenuti >> (tempo lettura: 4 minuti)
Cosa è il Detox e a cosa serve?
Il Detox (o detossificazione o ancora depurazione) è un processo attraverso il quale i sottoprodotti del metabolismo – ovvero le tossine derivanti dalle reazioni che avvengono all’interno del nostro organismo – sono eliminati.
E insieme a questi “rifiuti” anche i cataboliti dei farmaci assunti, i conservanti e gli additivi contenuti negli alimenti, l’alcol, i radicali liberi in genere vengono neutralizzati ed espulsi.
Chi si occupa di disintossicare l’organismo?
Se ne occupano gli organi emuntori, cioè:
- fegato
- intestino
- reni
- pelle
- polmoni
- e per le donne le ovaie che spesso sono sovraccaricati nel loro lavoro di smaltimento.
Quando ciò si verifica tutto l’organismo risponde con una reazione infiammatoria e una condizione di acidosi.
Questo è il primo passo verso lo sviluppo di varie patologie.
Quindi, impegnare di meno nel loro lavoro di digestione e smaltimento l’intestino, i reni, il fegato e tutto l’apparato digerente significa permettere loro di eliminare con maggiore facilità le tossine accumulate.
Quando è il momento "giusto" per fare Detox?
Si pensa erroneamente di detossificarsi solo quando ci sono chiari segni e l’organismo è in difficoltà.
Mentre è buona abitudine farlo periodicamente per evitare che le tossine presenti favoriscano l’insorgenza di molti disturbi e patologie.
I segnali che il nostro organismo lancia quando c’è una presenza eccessiva di tossine da smaltire e quando c’è un rallentamento del processo depurativo da parte degli organi emuntori sono:
- stanchezza e mancanza di energia
- difficoltà digestive
- stitichezza o diarrea
- gonfiore
- mal di testa
- pelle opaca
- intolleranze alimentari
- scarsa concentrazione
- riacutizzarsi dei dolori articolari
- alito cattivo
L’ampia scelta di cibo e la sregolatezza nell’alimentarsi insieme all’inattività fisica comportano problemi frequenti come il sovrappeso, l’obesità, le intolleranze, le allergie e l’infiammazione cronica.
Inoltre, è riconosciuto che tutte queste condizioni di malessere interessano gran parte della popolazione mondiale.
Quali sono i benefici e i vantaggi di iniziare una dieta Detox?
I benefici della detossificazione possono essere molteplici, come ad esempio:
- perdita di peso per eliminazione dei liquidi in eccesso
- regolazione dell’attività intestinale
- reidratazione e luminosità della pelle
- maggiore energia e vitalità
- miglioramento della qualità di riposo e sonno
- disinfiammazione generale con minori disturbi infiammatori e articolari
- un organismo pulito è più resistente a virus e batteri così da avere un sistema immunitario più forte
Togliere il fumo, aggiungere alla dieta i minerali, gestire lo stress, fare attività fisica…
…tutto questo può aiutare a mantenere attivo il metabolismo, eliminare le tossine attraverso il sudore, la traspirazione e la respirazione (con l’espirazione eliminiamo l’anidride carbonica).
Cosa mangiare e quali cibi dovresti evitare in una dieta Detox?
Un’alimentazione semplice e leggera ricca di fibre, vitamine, antiossidanti e tanta acqua naturale bevuta a sorsi continui aiutano l’organismo nella pulizia.
Quali sono i cibi più indicati per una dieta Detox?
- verdure fresche a pranzo
- verdure cotte a cena
- legumi
- cereali integrali e riso basmati (che rilasciano i glucidi senza l’aumento dell’insulina)
- succhi, estratti, centrifugati
- semi e frutta secca
- olio d’oliva
Quali sono invece gli alimenti che dovresti evitare di assumere?
- farina e zuccheri raffinati
- cibi trattati
- carni rosse
- pesce di grossa taglia
- latticini e formaggi freschi
- troppe uova
- caffè
- bevande alcoliche
- sale in quantità eccessiva
Ci sono molti programmi di detossificazione che vanno dal digiuno, digiuno intermittente fino ai
3-5 pasti al giorno (per un periodo breve di tempo perché mancano di alcune sostanze nutritive necessarie).
Ricordati però che il programma Detox non è una vera dieta dimagrante.
Si tratta di uno starter per avviare la perdita di peso, inizialmente rappresentata dall’eliminazione di liquidi in eccesso e in un secondo momento per riduzione dell’assunzione di zuccheri e grassi.
Bene, siamo arrivati alla fine.
Speriamo sia stata una lettura piacevole e di averti dato degli spunti interessanti 🙂
Vuoi saperne di più o hai bisogno di informazioni su una tua situazione particolare?
Le nostre nutrizioniste saranno felici di aiutarti:
▶ Chiamaci allo 0481 776325 o scrivici a info@starbenegroup.com
P.S. Se desideri scoprire come eliminare i dolori articolari e muscolari ti consigliamo di leggere questo blog, seguire la nostra pagina Facebook e – nel caso fossi interessato – iscriverti alla nostra newsletter ✉
P.P.S. L’articolo non fornisce né intende fornire o suggerire terapie e/o diagnosi mediche, in nessun caso. Il medico curante o lo specialista è la figura di riferimento per individuare la patologia e consigliare il trattamento. Le informazioni contenute in questo articolo non sostituiscono il parere medico).
Leggi anche questi
Fibromialgia: attività fisica si o no?
A farne le spese è soprattutto la donna (9 casi su 1 soltanto per l’uomo) …
Come ritrovare il buonumore con l’attività fisica?
Nella stagione invernale: la diminuzione della luce solare (sia come intensità che come durata) le …
5 buoni motivi per fare movimento all’aperto (in inverno)
Si sa che pensare di fare attività fisica all’aperto con temperature piuttosto basse ti fa …