fare movimento all'aperto in inverno starbenegroup

5 buoni motivi per fare movimento all’aperto (in inverno)

Si sa che pensare di fare attività fisica all’aperto con temperature piuttosto basse ti fa venire i brividi.

E può spaventarti ancora di più l’idea di prenderti una bella infreddatura.

Ma molti studi internazionali sono concordi sul fatto che muoversi al freddo contribuisca invece a farti guadagnare energia, a calare di peso più in fretta e ad avere un fisico più tonico.

Ma non basta.

Muoversi all’aperto con le dovute precauzioni e i giusti accorgimenti può dare grande beneficio allo stato di salute generale di tutte le persone (fatta eccezione, se non dietro consiglio medico, ai cardiopatici e a coloro che soffrono di asma bronchiale o altre serie patologie respiratorie).

Gli effetti positivi sull’apparato cardio-circolatorio e sul sistema endocrino rendono l’attività fisica settimanale all’aperto moderata e/o intensa un vero toccasana.

Ecco di seguito i 5 benefici del fare movimento all’aperto (…e di cui non poter fare a meno!)

Più calorie bruciate

Già il brivido che proviamo al freddo fa spendere molta più energia al nostro metabolismo rispetto a quando stiamo al calduccio.

Con il freddo infatti la temperatura corporea deve essere mantenuta costante intorno ai 36-37 gradi (termoregolazione) meccanismo che fa bruciare più calorie.

Per fare ciò l’organismo attiva il grasso bruno, particolare tipo di tessuto adiposo pieno di mitocondri (organuli della cellula adibiti a produrre energia) che, anziché costituire una riserva come il grasso bianco, produce calore.

Durante l’attività fisica a basse temperature accade che il grasso bianco accumulato sintetizzi il grasso bruno per produrre calore bruciando le sue riserve.

In questo modo la temperatura corporea viene mantenuta costante, ma una buona parte di grasso è bruciata dando come risultato un dimagrimento del peso corporeo.

Il sistema cardiovascolare funziona meglio

Il contrasto caldo-freddo, freddo-caldo passando da un ambiente confortevole e caldo a muoversi all’esterno a basse temperature, induce una ginnastica vascolare molto salutare per tutti i vasi sanguigni che alternano così una dilatazione ad una costrizione (vasodilatazione, vasocostrizione).

Tutto il sistema circolatorio acquista grande elasticità delle pareti dei suoi vasi e capillari portando ad un miglioramento anche del valore della pressione arteriosa.

È inoltre minore il rischio di sviluppare malattie cardiache con un cuore che pompa regolarmente.

Un sistema immunitario forte

Paradossalmente l’attività fisica all’aperto e con basse temperature aiuta il sistema immunitario a proteggere il nostro organismo da quei mali di stagione come il raffreddore e le forme influenzali che d’inverno ci preoccupano.

Con le estremità ben coperte come testa, mani e piedi e un corpo che si muove all’esterno, si riducono le probabilità di contrarre queste malattie che interessano le vie respiratorie perché aumenta la presenza di globuli bianchi a difesa dell’organismo da virus e batteri.

Non solo, ma si riduce pure lo stato di infiammazione cronica grazie ad un aumento del numero delle citochine anti-infiammatorie.

Le pelle ne beneficia

Anche se il freddo può a volte favorire la secchezza della pelle (basta ammorbidirla più di frequente con un buon prodotto idratante) in modo diretto oppure in modo indiretto bevendo di meno in quanto non si sente il bisogno di bere acqua per idratarsi, la pelle appare più tonica.

La rete sanguigna capillare che irrora la pelle sollecitata dalla vasodilatazione e dalla vasocostrizione, la rende più soda e compatta togliendo anche gli edemi, i gonfiori e la ritenzione idrica.

Più buon umore

Se per alcuni di noi adattarsi al freddo può rappresentare un fattore di stress, è bene sapere che allenarsi a basse temperature combatte i disturbi dell’umore grazie al rilascio chimico della serotonina (uno degli ormoni del buon umore).

Non basta.

L’esposizione alla luce solare in un periodo in cui le giornate sono corte e buie, l’attivazione del corpo che comporta maggiore produzione di endorfine (gli ormoni del benessere) aiuta a contrastare lo stress, ad allontanare lo stato depressivo e il cattivo umore.

Con le palestre chiuse e la difficoltà di svolgere attività fisica, muoversi all’aperto seguiti dal personal trainer anche a basse temperature, oggi rappresenta una soluzione per sfruttare tutti i benefici:

  • non cedere all’ansia
  • contrastare le difficoltà di questa pandemia
  • agire responsabilmente per la propria salute

Bene, questi erano 5 dei benefici del fare movimento all’aperto quando fa freddo.

Speriamo di essere riusciti con questo articolo a darti dei consigli utili 🙂

E tu?

Ti alleni all’aperto?

Raccontaci pure nei commenti cosa ne pensi.

▶ HAI BISOGNO DI PIÙ INFORMAZIONI O VUOI RICHIEDERE UNA CONSULENZA GRATUITA?
Chiamaci al 0481 776325 o scrivici a info@starbenegroup.com

(N.B.: L’articolo non fornisce né intende fornire o suggerire terapie e/o diagnosi mediche, in nessun caso. Il medico curante o lo specialista è la figura di riferimento per individuare la patologia e consigliare il trattamento. Le informazioni contenute in questo articolo non sostituiscono il parere medico).

PS: se desideri scoprire come eliminare i dolori articolari e muscolari ti consigliamo di leggere questo blog, seguire la nostra pagina Facebook e – nel caso fossi interessato – iscriverti alla nostra newsletter 😉

Leggi anche questi

fibromialgia attività fisica starbenegroup

Fibromialgia: attività fisica si o no?

A farne le spese è soprattutto la donna (9 casi su 1 soltanto per l’uomo) …

Leggilo
benefici muscoli starbenegroup

Muscoli: il segreto per una vita sana ed energica. Scopri i principali benefici

Pronto a scoprire il segreto per una vita sana ed energica? I muscoli! Sì, hai …

Leggilo
risultati in palestra starbenegroup

Perché non ottieni risultati in palestra?

Te lo sei mai chiesto? Ecco cosa succede nella maggior parte dei casi: quando iniziamo, …

Leggilo

2 commenti su “5 buoni motivi per fare movimento all’aperto (in inverno)”

  1. Sono pienamente d’accordo, mi muovo regolarmente all’esterno sia in pianura che in montagna, trovo giovamento da tale attività e come si dice dopo un buon allenamento con a vista un bel paesaggio, stanchi ma contenti!

Lascia un commento

Torna su